In questa guida spieghiamo come scegliere un binocolo economico di qualità, analizzando i prezzi dei migliori prodotti e le offerte disponibili online.
Scegliere uno strumento di osservazione come il binocolo significa considerare attentamente non soltanto il semplice fattore di ingrandimento, ma anche altre importanti caratteristiche che possano soddisfare pienamente le vostre esigenze. Lo scopo di questa guida è di illustrare quindi le qualità ottiche e meccaniche più importanti che deve avere un buon binocolo, in modo da facilitare la vostra scelta.
Il binocolo è il più versatile strumento ottico per la visione binoculare e dall’uso più diretto. Risulta essere formato da un sistema di due cannocchiali accoppiati, perfettamente paralleli, che possono essere a rifrazione (b. da teatro), o prismatici. Nella parte anteriore di ciascun cannocchiale c’è l’obiettivo, una lente che raccoglie la luce, in quella posteriore c’è l’oculare, una lente più piccola che serve per ingrandire l’immagine.
Caratteristiche di un Binocolo
Binocolo, dal latino “binoculus” (due occhi), è uno strumento da utilizzare, come il nome evoca, con entrambi gli occhi, per visualizzare una porzione di spazio, quella verso la quale lo puntiamo, ingrandita di un certo numero di volte a seconda della potenza dello strumento stesso
Il binocolo è formato da due telescopi montati in parallelo e collegati, attraverso i quali è possibile, appunto, ottenere una visione binoculare mettendo manualmente a fuoco lo strumento sul punto desiderato.
La storia di uno strumento come il binocolo sfuma nella storia dell’ottica e nella ricerca perpetua di nuove protesi tecnologiche da parte dell’uomo, per meglio disporre dell’ambiente circostante e soprattutto per approfondire le conoscenze rispetto a che non può essere immediatamente raggiunto con lo sguardo.
Il padre del binocolo, il telescopio, fu perfezionato dal nostro Gallileo Galilei sfruttando alcune innovazioni olandesi, e consentì per la prima volta di studiare con accuratezza la luna e gli astri, permettendoci di approfondire in primis le conoscenze relative al nostro pianeta. Il momento clou della storia del binocolo è l’anno 1850, quando l’italiano Ignazio Porro realizza l’omonimo prisma, che sarà fondamentale in seguito per la realizzazione di una tipologia oggi diffusissima di binocoli.
Oggigiorno siamo ben lontani dai primi faticosi passi di questi indispensabili pionieri, e ci muoviamo in un universo in cui la tecnologia e la ricerca, ottimizzandosi potremmo dire quotidianamente, la fanno da padroni. L’utilizzo di nuovi materiali ed la ricerca costante di innovative soluzioni hanno arricchito di nuovi prodotti e contributi anche il settore dei binocoli, oramai popolatissimo di modelli di ogni taglia e complessità, essendosi anche ampliato il target dell’utenza potenziale.
Un binocolo è anzitutto lo strumento di tanti appassionati: che si tratti di curiosi in cerca di sguardi indiscreti, di amanti dello sport in uno stadio o un ippodromo, di cacciatori, birdwatcher o astrofili. Per seguire la propria “preda”, un binocolo è spesso supporto indispensabile e fidato compagno di viaggio.
Un binocolo, dicevamo, è costituito da due cannocchiali montati in parallelo per consentire una visione di tipo binoculare. Ogni cannocchiale è formato da un oculare, la lente collocata nella parte posteriore del binocolo (quella sulla quale posiamo gli occhi), e da un obiettivo, la lente progettata per accogliere la luce
Come avviene la visione ingrandita dell’immagine? L’immagine passa attraverso 2 serie di lenti, poi incontra dei prismi che la raddrizzano, così come accade per la visione all’interno del nostro occhio (in cui riceviamo l’immagine capovolta).
Ci sono due modi per disporre i prismi in un binocolo
-la configurazione di Porro, utilizzata nei cosiddetti “Binocoli a prismi di Porro”, in cui le lenti sono sfasate e c’è distanza tra obiettivo ed oculare, che non sono sulla stessa linea e sono di diverso diametro (l’obiettivo è più grande dell’oculare);
-la disposizione a tetto, caratteristica dei binocoli a prismi a tetto, per intenderci quelli formati da due cannocchiali perfettamente paralleli e con obiettivo ed oculare allineati e dal diametro uguale;
La prima tipologia di binocolo solitamente consente di sfruttare una maggiore luminosità, mentre i binocoli con prismi a tetto sono spesso più maneggevoli e comodi da utilizzare, particolarmente indicati per contesti come un teatro o uno stadio.
Ma il primo fattore da valutare nell’acquisto di un binocolo è l’ingrandimento. Ci capiterà di leggere, in tutti i casi, una coppia di cifre abbinate a qualsivoglia binocolo, ad esempio 10×50, 7×35 e così via. Il primo numero della coppia, in un binocolo, indica il numero di ingrandimenti che questi consente di ottenere. Un binocolo 10x, ad esempio, ci consente di vedere un oggetto distante 1000 metri come se fosse a 100.
Il secondo numero della coppia fa invece riferimento al diametro della lente vicina all’ obiettivo, ed è un fattore che incide notevolmente sulla luminosità dell’immagine e sulla risoluzione.
Esistono tante marche e tipologie di binocoli in commercio, e sarà bene farci consigliare o informarci preventivamente per un acquisto sicuro ed in linea con le nostre aspettative. E’ molto facile trovare binocoli anche nei mercati dell’usato o sulle bancarelle, ma in questo caso consigliamo sempre di provare prima di procedere con l’acquisto.
Ma non finisce qui. Cerchiamo ora di scendere nel dettaglio e conoscere altre caratteristiche fondamentali della visione binoculare e del binocolo.
Ogni binocolo è anzitutto dotato di una ghiera di regolazione, la “rotellina” che consente la messa a fuoco sull’immagine e che dovrebbe sempre essere scorrevole e facile da utilizzare. Se portiamo gli occhiali non sarà necessario indossarli durante la visione, ci basterà semplicemente mettere a fuoco. Alcuni binocoli, tuttavia, utilizzano le cosiddette ghiere di compensazione diottrica (in certi modelli la funzione è automatica), che vanno ad aggiungersi alla ghiera di regolazione, mentre in altri modelli le funzionalità di compensazione sono integrate nella ghiera di messa a fuoco.
Un fattore fondamentale da considerare nell’acquisto del binocolo è poi il campo visivo. Questi si esprime in gradi, e definisce la possibilità di inquadrare più agevolmente il soggetto della nostra visione. Un campo visivo ampio sarà più utile, ad esempio, per gli amanti del birdwatching, per seguire con maggiore facilità lo spostamento degli uccelli anche in contesti ostici come nel mezzo di un fitto fogliame. Esiste un campo visivo reale, ossia inversamente proporzionale al fattore di ingrandimento del binocolo, ed un campo visivo apparente, dato dal campo visivo reale moltiplicato per gli ingrandimenti.
Passiamo poi a considerazioni di ordine funzionale. Ogni binocolo avrà anche un peso, e potrà costituire un ingombro non indifferente se intendiamo portarlo con noi durante lunghi trekking o in situazioni dove i chili di troppo vengono chiaramente percepiti. Ecco perché sarà importante valutare anche le nostre possibilità, e scegliere i modelli in funzione di ciò che intendiamo davvero fare con essi. I più esigenti potranno affidarsi a binocoli dal design ergonomico, realizzati con materiali rivestiti in gomma, impermeabili e compatibili con eventuali booster, dei pezzi speciali in grado di raddoppiare o semplicemente aumentare l’ingrandimento.
Come Scegliere un Binocolo Economico
Le informazioni da conoscere Fattore di ingrandimento e apertura Le due cifre che di solito compongono la sigla di un binocolo rappresentano rispettivamente il fattore di ingrandimento e l’apertura. Così per esempio 7×42 significa che lo strumento ingrandisce un oggetto 7 volte e che il valore dell’apertura, ovvero il diametro utile dell’obiettivo per trasmettere luce, è di 42 millimetri.
L’apertura è la caratteristica ottica avente maggiore importanza, determinando la maggior parte delle prestazioni di un binocolo: più grande è l’apertura migliori sono la risoluzione e la luminosità dell’immagine, a prescindere dal fattore di ingrandimento. E’ inutile ingrandire tanto un’immagine se essa non comprende dettagli da farci vedere.
I prismi
I prismi di Porro permettono di percepire di più la profondità dell’immagine, con un maggior passaggio di luce. I prismi a tetto, aventi notevole complessità ottica, possono rivaleggiare soltanto quando sono di altissima qualità, dotati di speciali trattamenti a correzione di fase che ne lievitano quindi sensibilmente il costo.
Il campo visivo
Rappresenta la dimensione dell’area visibile attraverso il binocolo. Si esprime solitamente come angolo del cono di visuale, espresso in gradi. Più è grande il campo visivo più sarà facile inquadrare e individuare l’oggetto o il soggetto di interesse. Campi visivi da 6,5° a 8,5° sono ritenuti comodi, per ottenere una visione naturale.
Per chi porta gli occhiali e li intende usare anche con il binocolo diventa importante considerare l’estensione del campo visivo posteriore dell’oculare: è la distanza massima tra la lente e gli occhi alla quale si può vedere ancora l’intera immagine. Valori superiori a 13 millimetri sono generalmente sufficienti.
I trattamenti
La luce che colpisce le lenti di un binocolo viene in parte riflessa, trasformandosi in luce diffusa spegnendo colori e dettagli. Con il trattamenti antiriflesso si applica un sottile strato di materiale speciale trasparente, avente la capacità ottica di ridurre la riflessione della luce. Quasi tutti i binocoli hanno ormai questo trattamento, ma occorre comunque fare attenzione. I trattamenti multistrato, con la sigla ‘fully multicoated’, sono i più efficaci nel migliorare il contrasto e limitano la perdita di luce per riflessione a non più del 5%.
Le caratteristiche meccaniche
Ghiera di messa a fuoco, peso e impermeabilizzazione. La ghiera per la regolazione della messa a fuoco si trova generalmente in posizione centrale, tra gli obiettivi del binocolo. L’unico aspetto da considerare è la facilità con la quale essa si può utilizzare: bisogna quindi provare il binocolo. Dovremmo essere in grado di passare con un unico e facile movimento dall’infinito alla minima distanza, riuscendo comunque a fare regolazioni precise.
Il peso di un binocolo è molto importante: grossi calibri con ottime ottiche, ma pesanti anche più di 1200 grammi sono in effetti difficili da gestire, le braccia si stancano e le immagini… tremano! Occorre quindi ponderare con attenzione le proprie esigenze e decidere di conseguenza. Un buon binocolo deve essere almeno resistente agli spruzzi e alla pioggia, quelli completamente impermeabili sono comunque molto costosi.
Il binocolo perfetto per tutto… non esiste. La scelta sarà sempre un compromesso: se si vuole uno strumento molto luminoso occorre comprare un binocolo con grandi obiettivi, con aumento quindi di peso e dimensioni. Se vogliamo cogliere i particolari di un soggetto, aumentando il fattore di ingrandimento, si perderà di conseguenza luminosità e campo visivo.
La scelta deve dipendere quindi dall’uso prevalente o specifico che avrà lo strumento: attività di birdwatching, campeggio, escursioni, nautica, sport, teatro o eventi al coperto, astronomia ecc. Per il birdwatching ad esempio si usano ingrandimenti da 7x a 10x, oltre i quali il binocolo diventa troppo pesante e difficile da mantenere fermo. Per la nautica occorrono i modelli impermeabili; per le osservazioni astronomiche i grossi calibri, dotati di supporto.
Una volta individuato il proprio binocolo sarà meglio rivolgersi ai grandi negozi specializzati, anche online, in grado oggi di offrire una vasta gamma di prodotti, tra i quali troverete facilmente anche il vostro. Occorre comunque fissare un punto fermo: la qualità della costruzione e dei materiali.
Risulta essere il fattore più importante nel determinare tutto il resto, non si possono accettare compromessi: lavorazione delle lenti, precisione nei montaggi, robustezza, qualità delle ottiche e qualità meccaniche, fanno di un binocolo uno strumento eccezionale per aumentare il piacere dell’osservazione.
Di certo fanno anche salire il prezzo! Un ultimo consiglio: è possibile trovare un buon binocolo usato, ma in questo caso diventa obbligatorio provarlo, anche soltanto per cinque minuti, è l’unico modo utile per rendersi conto della validità del prodotto.
-Considera l’uso principale del binocolo
Quello che hai bisogno dal tuo binocolo varia molto da come lo userai.
-Scegli tra i modelli compatti e quelli a grandezza naturale
I binocoli compatti stanno nel palmo della mano e sono una buona soluzione rispetto alla dimensione voluminosa e al peso maggiore dei binocoli a grandezza naturale. Entrambi sono uguali in termini di ingrandimento, qualità dell’immagine e prezzo. Tuttavia alcune persone trovano i binocoli compatti più difficili da regolare rispetto a quelli a grandezza naturale e se porti gli occhiali, possono essere difficili da allinearsi. Diversamente, puoi scegliere tra stili stretti, ampi e allineati. Dal punto di vista ottico nessuno è migliore; lo stile che scegli è una questione di preferenza.
-Decidi la potenza che hai bisogno
La potenza rappresenta il numero delle volte in cui una immagine viene ingrandita dal binocolo. Le più comuni per usi esterni come il birdwatching e la caccia sono 8x e 10x. Potenze maggiori come 20x vengono preferite dagli astronomi nei binocoli professionali, mentre 7x è sufficiente per gli spettatori sportivi e per chi va a teatro.
-Scegli la dimensione della lente
Dobbiamo sapere il diametro delle lenti obiettivo del binocolo, espresso in millimetri a secondo. Lenti più grandi permettono l’entrata di più luce e forniscono una immagine migliore, ma possono essere più pesanti.
Considera la pupilla d’uscita, ovvero la dimensione del disco di luce che si forma vicino all’oculare. Pupille d’uscita più grandi forniscono dettagli migliori con poca luce. Una pupilla d’uscita di 5mm è ottimale.
-Uso con gli occhiali
Il campo di visione rappresenta l’area visibile attraverso il binocolo. Se indossi gli occhiali, cerca un binocolo con un livello maggiore del campo di visione (con gli occhiali). Se non indossi gli occhiali, oculari retrattili sono più facili e veloci da regolare rispetto a quelle in gomma che si piegano.
-Controlla l’attacco
I binocoli sono due telescopi legati in uno. Se non sono perfettamente bilanciati, possono causare sforzi agli occhi e mal di testa. Controlla l’allineamento concentrandoti su un oggetto distante, allontanando il binocolo dagli occhi mentre continui a guardare attraverso il binocolo. Devi essere sempre in grado di vedere bene le immaini, mentre tieni il binocolo ad una distanza di un piede o più. Controlla il cardine che tiene insieme le due metà, per essere sicuro di regolare facilmente la dimensione in base ai tuoi occhi.
-Verifica i comandi
Per mettere a fuoco il binocolo, inizia con il comando principale della messa a fuoco, usando il tuo occhio sinistro. Poi utilizza il comando per regolazione della diottria (in genere sulla lente destra) per mettere a fuoco l’immagine per l’occhio destro.
-Messa a fuoco
Devi essere capace di usare facilmente il comando principale della messa a fuoco con un dito, mentre tieni il binocolo agli occhi. Controlla i comandi che sembrano rigidi e troppo piccoli da utilizzare con facilità o che si trovano in una posizione scomoda. Lo stesso vale per il quadrante di regolazione della diottria.
Binocolo Astronomico
Nonostante l’astrofilo venga comunemente associato all’uso del cannocchiale, anche il binocolo ben si presta, specialmente quando progettato per questo specifico fine, all’osservazione del cielo e degli astri in notturna.
Il binocolo più adatto per un dilettante, ossia per chi si avvicina al mondo dell’osservazione e vuole imparare a padroneggiare lo strumento, è un 10×50, binocolo maneggevole che non richiede necessariamente l’utilizzo di un cavalletto. E’ altamente sconsigliato acquistare binocoli inferiori ad un 7x, l’oggetto delle nostre osservazioni non sarebbe poi così visibile. Anche se qualsiasi binocolo può essere adatto per familiarizzare con il cielo e le sue molteplici sfaccettature se siamo degli “esordienti”.
Un obiettivo con apertura 50, inoltre, è più luminoso ad esempio di un 35, e consente dunque un’osservazione più agevole specialmente di notte.
Nel caso specifico si parla anche del fattore crepuscolare, che viene calcolato attraverso una formula che stabilisce un rapporto tra il diametro dell’obiettivo e l’ingrandimento. I migliori binocoli per l’osservazione del cielo sarebbero quelli il cui cerchio oculare, ossia il potere di ingrandimento, si avvicini alla metà (come numero) del diametro dell’obiettivo, come nel caso del 20×50 (tipologia non molto diffusa ma efficace per l’osservazione astronomica). Il fattore crepuscolare calcola nient’altro che il rendimento di un binocolo in condizioni di scarsa luminosità.
Venendo meno la necessità della messa a fuoco (tutti gli oggetti sono a “infinito”), per l’astronomia possiamo risparmiarci complicati ed ipertecnologici sistemi di messa a fuoco e puntare su un semplice sistema di messa a fuoco singola.
Inoltre un buon binocolo per l’astronomia deve poter correggere le aberrazioni efficacemente, poiché i corpi celesti sono, in certi casi, molto luminosi.
Se abbiamo acquistato un binocolo con ingrandimenti superiori ai 10x, potrebbe essere necessario il sostegno dello stesso grazie ad un cavalletto. Se invece troviamo scomodo stare a testa in su per tutto il tempo, possiamo utilizzare una semplice sedia sdraio e goderci il cielo da una postazione privilegiata!
Binocolo per il Birdwatching
Abbiamo dunque verificato come la scelta di un binocolo vada effettuata in funzione della propria destinazione d’uso, valutando la tipologia di prodotto che meglio ci permetterà di soddisfare le nostre esigenze. Uno dei settori in cui l’uso del binocolo è più richiesto, perché indispensabile per l’esistenza stessa della “disciplina” è il birdwatching, l’osservazione dell’avifauna nel proprio habitat naturale.
Gli uccelli, spesso di piccola taglia, richiedono ovviamente, per essere osservati, che non li si spaventi, ed è dunque necessario l’utilizzo di strumenti di precisione, specialmente quando si tratta di osservare specie particolarmente schive. La pratica del birdwatching, molto diffusa oggigiorno come hobby, è spesso fatta di lunghe attese, di spostamenti, di pazienza e, perché no, di una conoscenza accurata del “campo”.
I binocoli ideali per il birdwatcher dovranno essere, anzitutto, portatili e leggeri, non dovranno quindi rappresentare un ingombro consistente per il nostro zaino, e dovranno inoltre garantire una praticità d’uso non indifferente, per poter essere utilizzati con versatilità.
Disporre di un campo visivo ampio è un vantaggio, poiché permette di seguire gli spostamenti degli uccelli senza dover recuperare ogni volta il volatile con giri a vuoto che potrebbero farcelo perdere.
Se invece dobbiamo effettuare veri e propri appostamenti, sarà bene procurarci un cavalletto, specie nel caso si utilizzino binocoli oltre il 20x che non montano stabilizzatori d’immagine. Per il birdwatching “manuale”, un binocolo attorno al 7-10x andrà benissimo.
Una grande apertura, in ogni caso, è spesso garanzia di una migliore risoluzione: nel caso si debbano osservare uccelli molto distanti, sarà sufficiente un 50mm (solitamente abbinato ad un fattore d’ingrandimento 10x), mentre a brevi distanze (fino a 20 metri) un 30mm farà al caso nostro. Un’apertura ampia, infine, consente di utilizzare efficientemente il binocolo anche in condizioni di scarsa luminosità, come nel fitto intrico di rami di una foresta o a tarda ora.
Binocoli Economici più Venduti
Per concludere mettiamo a disposizione una lista dei binocoli economici più venduti online. Tramite questo elenco è possibile individuare le offerte più interessanti, con i relativi prezzi. Inoltre, cliccando sui prodotti mostrati, viene aperta una pagina in cui è possibile leggere in modo dettagliato le caratteristiche tecniche dei prodotti e le recensioni dei compratori.
- 【Binocolo HD】Il nostro potente binocolo presenta un ingrandimento 10x e un grande obiettivo da 42 mm, che offre immagini chiare e dettagliate. Perfetto per l'osservazione della fauna selvatica, eventi sportivi.
- 【Vista chiara in condizioni di scarsa luminosità】I prismi BAK4 eliminano la luce diffusa e garantiscono colori realistici. Il rivestimento FMC garantisce una trasmissione della luce fino al 99,99% e offre immagini di alta qualità in varie condizioni di illuminazione dalla mattina alla sera.
- 【Facile regolazione della messa a fuoco】Regola facilmente la messa a fuoco del binocolo sui tuoi occhi con la manopola di messa a fuoco centrale. La regolazione diottrica destra compensa la disparità visiva tra l'occhio sinistro e l'occhio destro. Gli oculari possono essere ruotati verso l'alto o verso il basso e sono adatti sia per chi porta gli occhiali che per chi non li indossa.
- 【Compatibilità con smartphone】Il binocolo per adulti viene fornito con un adattatore per smartphone compatibile con la maggior parte degli smartphone. La rotazione a 360° ti consente di scattare splendide foto e video con il potente binocolo.
- 【Leggero e portatile】Con un peso di soli 450 g, questi sono binocoli per birdwatching. Il corpo gommato garantisce una presa sicura, mentre i copriobiettivo rigidi e il design resistente alle intemperie lo rendono adatto per la maggior parte delle occasioni all'aperto. Un regalo speciale per compleanni e Natale.
- Vedere le costellazioni intere con campo visivo di 26° a circa 2x di ingrandimento e luminosità
- Distanza interpupillare regolabile individualmente e messa a fuoco dell'oculare per una comoda osservazione
- Dimensioni compatte, ideale come aiuto per gli astronomi amatoriali per orientarsi nel cielo e trovare oggetti celesti
- Godetevi un ampio orizzonte di osservazione con la filettatura del filtro esistente per gli astrofiltri da 2".
- Aree di applicazione alternative come l'osservazione degli animali, il teatro e gli eventi sportivi
- Ingrandimento: 12x
- Binocolo professionale eccellente per Bird watching, campeggio/escursionismo, sport, astronomia, natura
- Visione luminosa da bordo a bordo grazie ai prismi di alta qualità BaK-4
- Trattamento antiriflesso integrale / Trattamento UV
- Contenuto confezione: binocolo 12X50 EXPS I, custodia, cinghia a tracolla, tappi di protezione
- 【Apri la tua visuale】 A cosa ti servono questi binocolo? Non è solo uno strumento per te, è un amico che ti aiuta ad aprire la tua vista al rovescio. Questi binocolo sono progettati per il birdwatching, l'escursionismo, la caccia, l'arrampicata, i viaggi, il basket o qualsiasi competizione sportiva o concerto.
- 【Binocolo professionale ad alte prestazioni】 Il binocolo con alto ingrandimento 20x50, il prisma BAK4 di alta qualità e il rivestimento FMC riproducono un'immagine realistica e colorata. L'immagine è chiara e nitida in alta qualità, guardando a 1000 m. Quando usi questi binocoli, la vista è lontana ed è molto chiara per l'amplificazione del binocolo. 【Nota】 Può essere utilizzato di notte, ma non in completa oscurità.
- 【Facile da mettere a fuoco】 Metti a fuoco regolando l'oculare destro e la ruota centrale. Super facile per tutti. E può anche mettere a fuoco la diversa distanza con l'anello dell'oculare destro. Quindi è molto pratico se guardi qualcosa per molto tempo.
- 【Binocolo impermeabile e solido】 Custodia impermeabile quotidiana con superficie gommata per resistenza agli urti e robustezza. Perfetto per attività all'aperto come arrampicate, escursioni, viaggi, osservazione di animali selvatici e paesaggi anche in ambienti ostili. Ma per favore non immergere il binocolo in acqua.
- 【Binocolo compatto】 Il binocolo viene fornito con una borsa portatile, coperture protettive per oculari e lenti, panno per la pulizia e cordino per binocolo, molto comodo e facile da trasportare. È un ottimo regalo per adulti, bambini e ragazzi.
- Impermeabile (fino a 1 m per 5 minuti) e con riempimento di azoto anti-appannamento
- La configurazione a proiezione arretrata offre un campo visivo chiaro anche per chi porta gli occhiali
- Conchiglie oculari a rotazione in gomma con più clic per facilitare il posizionamento dell'occhio alla distanza corretta
- Lenti con rivestimento multistrato e obiettivo grande diametro obiettivo per chiarezza ottimale dell'immagine
- Rivestimento in gomma per la resistenza agli urti e una presa stabile e confortevole
- Ampio diametro della lente per un'immagine luminosa e un ampio campo visivo; rivestimento multistrato
- Può essere utilizzato con un treppiede
- Occhiali in gomma regolabili che facilitano e velocizzano la regolazione della distanza ottimale degli occhi
- L'armatura in gomma antiurto protegge gli elementi ottici e fornisce una presa facile e sicura. Messa a fuoco rapida e semplice, centrale per entrambi gli occhi
- Contenuto della confezione Binocolo zoom Aculon A211 10-22x50 nero
- 【Binocolo potente & Portatile】Questo binocolo 8x21 pesa solo 180 Grammi ed è dotato di un cordino integrato. Ha un ingrandimento 12x, una lente obiettivo 21mm e un campo visivo largo 131ft / 1000 yard, che consente di vedere più lontano e più chiaramente.
- 【 Visione Luminosa & Chiara】Il binocolo utilizza il rivestimento a banda larga multistrato e il prisma BAK4, la lente dell'obiettivo utilizza il film verde a banda larga multistrato FMC ottico e l'oculare ottico utilizza il rivestimento FMC blu per garantire immagini luminose e chiare e una visione confortevole.
- 【Facile Messa a Fuoco】È possibile regolare l'obiettivo attraverso la manopola centrale di messa a fuoco e l'anello di regolazione diottria dell'oculare destro, in modo da poter mettere a fuoco più velocemente e con maggiore precisione durante l'osservazione di oggetti in movimento.
- 【Impermeabile & Antiscivolo】Utilizzare materiali di alta qualità, che possono essere utilizzati anche in condizioni climatiche avverse.
- 【Ampiamente Usato 】Il design pieghevole può incontrare persone con diverse distanze degli occhi, che possono essere utilizzate da adulti e bambini. È molto adatto per bird watching, opera, viaggi, escursioni, campeggio, eventi sportivi e altre attività all'aperto.
- Compatto, leggero e robusto: l'alloggiamento impermeabile e rinforzato in fibra di vetro rendono il binocolo zeiss tl allo stesso tempo estremamente leggero e robusto. è adatto a qualsiasi condizione meteorologica
- Messa a fuoco rapida e confortevole: grazie alla pratica rotella, la messa a fuoco è particolarmente semplice e veloce
- Osservare la natura da molto vicino: il binocolo zeiss tl vi mostra le bellezze della natura in ogni dettaglio, non importa a quale distanza
- Design moderno ed ergonomico: il design innovativo ed ergonomico è talmente compatto da poter essere riposto in qualsiasi tasca; ovunque l'avventura vi chiami, lo zeiss tl è sempre pronto
- Dotazione: zeiss tl 8 x 25, tracolla zeiss tl, borsa per il trasporto zeiss tl, panno in microfibra zeiss
- 【Binocolo ad alta definizione】 L'ingrandimento 12 con obiettivo da 25 mm fornito di un ampio campo visivo di 273 piedi / 1000 yd è perfetto per le attività all'aperto.
- 【Adatto per attività all'aperto】 Dimensioni portatili solo 0,6 libbre design di messa a fuoco accurato, leggero ed ergonomico, adatto a tutte le attività all'aperto, campeggio, escursionismo, caccia, birdwatching o stage-watching, prendilo e divertiti.
- 【Oculari regolabili】 L'oculare rivestito in gomma può essere ruotato su e giù per consentire a persone diverse di regolare la distanza più adatta tra gli occhi e l'obiettivo ottico. I portatori di occhiali possono regolare l'estrazione pupillare attraverso le coppe oculari in aumento e sentirsi più a loro agio.
- 【Immagini ad alto contrasto e risoluzione】 Con la più recente tecnologia del prisma BAK-4 e dell'obiettivo FMC, la trasmissione della luce raggiunge fino al 99,5%, offre più luce alla vista, riduce l'aberrazione cromatica e le immagini fantasma, offrendo un'immagine chiara e colorata.
- 【Cosa ottieni】 1x binocolo, 1x custodia per il trasporto, 1x manuale di istruzioni, 1x panno per la pulizia. Con un controllo di qualità accurato al 100%, il nostro fornisce binocoli di alta qualità. Se hai qualche domanda, ti preghiamo di contattarci, lo risolveremo in 24 ore.