In questa guida spieghiamo come scegliere una fotocamera reflex economica di qualità, analizzando i prezzi dei migliori prodotti e le offerte disponibili online.
Circondati da smartphone e tablet capaci di scattare foto di qualità apprezzabile, migliorabile in un click grazie alle applicazioni che, dopo un rapido fotoritocco, permettono anche di condividere gli scatti con il mondo, tutto considerato, ha ancora senso comprare una fotocamera Reflex?
La risposta è, assolutamente positiva.
Sarebbe come chiedersi che senso abbiano le biciclette da quando è stata inventata la macchina. Macchina e bici offrono tipi di esperienza completamente diverse. Così anche una Reflex è capace di scattare foto uniche.
Come Scegliere Fotocamera Reflex Economica
La sua caratteristica principale di una fotocamera Reflex è che, grazie ad uno specchio posto internamente fra obbiettivo e mirino, sia possibile vedere esattamente l’inquadraturatura catturata dall’obbiettivo. Questo permette un’ estrema precisione durante lo scatto.
Le fotocamere Reflex possono essere di tre tipi
-Analogica: sebbene possa presentare parti elettroniche, l’elemento distintivo è che i fotogrammi vengono salvati su un rullino fotosensibile.
-Digitale: sostituisce i classici rullini fotosensibili con una memoria digitale.
-Mista: si tratta di un tipo usato prevalentemente da professionisti visti gli elevati costi ed ha come caratteristica quella di poter scattare foto sia su supporto analogico che digitale.
La differenza fondamentale fra Reflex digitale ed analogica sta nel fatto che, se per la digitale gli scatti effettuati sono immediatamente visibili su di un display elettronico, per gli scatti in analogico occorre attendere lo sviluppo dei rullini, quindi è necessaria una grande esperienza oltre che un tocco infallibile.
Le fotocamere Reflex sono altamente più versatili dei normali dispositivi fotografici montati su smartphone e tablet.
Infatti, è possibile montare diversi tipi di lente previste per diversi scopi (macro, zoom o grandangolo), dando la possibilità di personalizzare enormemente lo scatto. Inoltre è possibile manovrare meglio il tempo d’esposizione e montare flash potenti per scattare foto dettagliate anche in notturna o altamente definite in diurna.
Sono più pesanti ed ingombranti di uno smartphone, non sono direttamente collegate ad Instagram o Facebook. Perché usarle ancora?
La verità è che la Reflex fa semplicemente un altro tipo di foto che nessuno smartphone e nessuna applicazioni sono sono ancora riusciti a riprodurre fedelmente. Nel caso di una fotocamera digitale i file fotografici prodotti sono molto più pesanti, quindi più densi di dati. Questi possono essere ritoccati con più precisione per curare fino al minimo dettaglio cromatico.
C’è poi il fattore artigianale che solo una Reflex analogica può garantire.
La grana delle immagini scattate in analogico, il lavorio che c’è dietro (messa a fuoco, esposizione e stampa) rendono queste foto uniche. Nel campo dell’arte contemporanea molti fotografi guardano ancora con sospetto ai prodotti digitali, proprio perche manca loro quel lato umano che fa veramente la differenza.
Le fotocamere Reflex, le vedremo nel dettaglio di segito, possono avere dei costi variegati ed essere disponibili per professionisti e non.
-USO PROFESSIONALE
I fotografi professionisti, ad eccezione, forse, dei fotoreporter che spesso usano solo il digitale, hanno praticamente sempre con se una Reflex digitale ed una analogica se non direttamente una singola fotocamera mista.
Nella documentazione di eventi quali matrimoni, battesimi, cresime lauree o altri riti di passaggio per cui conservare una memoria è una gesto di affetto, i set in digitale sono spesso affiancati ai set su rullino. La tessitura di una foto in bianco e nero stampata da pellicola non è ripetibile da nessun apparato digitale.
In campo artistico il lavoro di stampa (inquadratura, esposizione scelta del formato) rende ogni pezzo stampato un esemplare unico, al pari quasi di un dipinto.
L’uso professionale delle reflex prevede l’impiego di altri supporti: flash, cavalletto, softbox, teli riflettori e tanti altri accessori che via via anche un amatore con il pallino per la foto finirà per acquistare.
-USO AMATORIALE
In campo artistico la distinzione fra professionista ed amatore è data principalmente dal tempo che si dedica alla propria passione e la creatività di cui si è dotati. Le doti tecniche si acquisiscono col tempo se si ha passione. Anche un profano può spendere del tempo a sperimentare inquadrature, giocare con riflessi o cogliere momenti particolari della vita di tutti i giorni.
Ormai non occorre più essere esposti in una galleria d’arte per farsi un nome. Esistono blog e social fotografici su cui amatori condividono le proprie creazioni, ricevono critiche, promozioni ed acquistano visibilità e traggono soddisfazione.
Inoltre, chi ama il viaggio difficilmente non ama anche la fotografia e per catturare paesaggi particolari una buona strumentazione rende sicuramente meglio.
Prezzi e produttori
Le due marche principali sono Canon e Nikon e spesso i fotografi si dividono fra l’una e l’altra come fra due squadre di calcio della stessa città. Questo è dovuto al fatto che gli obbiettivi dell’una e dell’altra hanno innesti incompatibili, quindi quando si investe in una marca si tende a rimanere attaccati a questa.
Occorre specificare che le lenti Canon sono in media più economiche delle Nikon malgrado la qualità sia quasi equivalente.
Altre marche molto in vista sono Sony, Pentax (un classico soprattutto per l’analogico) e Olimpus.
Una Reflex professionale digitale o mista può superare tranquillamente i 10.000 €. E per le componenti principali, quali gli obbiettivi, superare i 2000 euro è altrettanto possibile. Si parla in fondo di strumenti di alta precisione.
Le categorie semiprofessionali si aggirano mediamente intorno ai 300 €, prezzo analogo per le componenti ottiche semiprofessionali. Ma per le categorie semiprofessionali i risultati in termini di qualità possono essere più che soddisfacenti.
La buona notizia arriva invece con le Reflex analogiche per cui i prezzi fra professionali e semiprofessionali sono pressoché appiattiti in basso intorno ai 150 euro.
Per chi ha già dimestichezza con con simili oggetti, acquistare questi prodotti online è gioco semplice, mentre per i meno esperti vengono in aiuto le dettagliatissime schede tecniche messe a disposizione dai migliori negozi online di elettronica.
Fotocamere Reflex Economiche più Vendute
Per concludere mettiamo a disposizione una lista delle fotocamere reflex economiche online. Tramite questo elenco è possibile individuare le offerte più interessanti, con i relativi prezzi. Inoltre, cliccando sui prodotti mostrati, viene aperta una pagina in cui è possibile leggere in modo dettagliato le caratteristiche tecniche dei prodotti e le recensioni dei compratori.
- Sensore APS-C da 24 megapixel e processore DIGIC 8 per una qualità delle immagini straordinaria
- Mirino ottico: Osserva le cose come sono realmente
- CMOS AF a doppio pixel - Rapida messa a fuoco durante le riprese di foto e la messa a fuoco costante durante le riprese video in modalità Live View con rilevamento occhi AF
- Display girevole e orientabile - per scattare foto da diverse prospettive e controllare la fotocamera tramite touch screen
- Bluetooth e Wi-Fi
- Creare storie uniche con foto di qualità reflex e filmati in Full HD è più semplice di quanto credi con la fotocamera EOS 4000D da 18 megapixel
- Scatta immagini splendide con sfondo naturale sfocato in tutta semplicità
- Trasforma i momenti di ispirazione in filmati Full HD creativi oppure utilizza la modalità Video Snapshot
- Trasferisci istantaneamente foto e filmati sul dispositivo smart per condividerli facilmente sui social media o eseguire il backup sul servizio cloud irista
- Corpo Eos 4000D, Oculare Mirino, Tracolla per Fotocamera Ew-400D, Batteria Lp-E10, Caricabatteria Lc-E10E, Cavo di Alimentazione per Carica Batteria
- Compatta, leggera e robusta, ad alte prestazioni con sensore d'immagine DX da 24,1 megapixel (23,5 x 15,6 mm) senza filtro passa-basso, per una qualità dell'immagine eccezionale
- Sistema AF professionale a 51 campi con 15 sensori incrociati, mirino al 100%
- Monitor TFT da 8 cm (3,2 pollici), ad alta risoluzione ed estremamente brillante con 1,23 milioni di pixel
- Opzione di campo alternativa "1,3x" con risoluzione da 15,4 megapixel per un ulteriore effetto teleobiettivo, copertura ottimale del campo visivo con campi AF e aumento della sequenza di immagini da 6 a 7 fotogrammi, funzione di registrazione HDR, registrazione video Full HD
- Contenuto della confezione: alloggiamento fotocamera digitale Nikon D7100 SLR, obiettivo Nikon AF-S DX 18-140 mm VR, batteria EN-EL15, caricabatterie MH-25, chiusura oculare DK-5, oculare DK-21, cavo USB UC-E6, cinghia AN-DC1, coperchio alloggiamento BF-1B, copertura per flash BS-1, ViewNX 2 su CD-ROM
- Sensore in formato dx da 20.9 mp
- Motore expeed 5
- Sensore di misurazione esposimetrica
- Con rgb a 180k pixel
- Sistema af a 51 punti
- Canon EOS 4000D + 18-55 DC + 75-300 DC. Tipologia fotocamera: Alloggiamento della fotocamera SLR
- Megapixel: 18 MP
- Risoluzione massima immagine: 5184 x 3456 Pixel. Sensibilità ISO (max): 12800. Velocità massima dell'otturatore della fotocamera: 1/4000 s. Wi-Fi. Tipologia HD: Full HD
- Risoluzione massima video: 1920 x 1080 Pixel. Dimensioni schermo: 6, 86 cm (2.7"). Mirino della fotocamera: Elettronica
- Ottico. PictBridge. Peso: 436 g. Colore del prodotto: Nero
- Sensore CMOS in formato DX da 24.2 Megapixel
- Processore di elaborazione delle immagini di Nikon EXPEED 4
- Ripresa in sequenza a 5fps
- Con una sensibilità ISO che va da 100 a 12.800 espandibile a un valore equivalente a 25.600 è possibile catturare i dettagli anche in condizioni di oscurità
- AMPIA GAMMA DI ZOOM: ZEISS Vario-Sonnar T * 24-600 mm F2.4-4 ampia apertura, obiettivo zoom ad alta risoluzione
- QUALITÀ DELL'IMMAGINE MOZZAFIATO: il Sensore da 1" stacked CMOS da 20.1 MP è ottimizzato per una qualità d'immagine ottima e una riduzione del rumore
- AUTOFOCUS OTTIMO: sfrutta l'AF in 0,03s, Real Time Eye AF e Real Time Tracking per mantenere il tuo soggeto a fuoco in ogni situazione
- NON PERDERE UN MOMENTO: fino a 20 fps blackout-free con autofocus ottimo
- OTTIMA PER I CONTENT CREATORS: registrazione interna in 4K con funzionalità Pro e stabilizzazione dell'immagine
- Scatta e condividi immagini di alta qualità grazie a Snapbridge, che utilizza la tecnologia Bluetooth low energy per mantenere una connessione costante fra la D3400 e lo smart device
- Crea indimenticabili filmati e foto ad alta definizione, la D3400 permette di scattare più a lungo ed effettuare fino a 1200 scatti con una carica
- L'ampio monitor LCD ad alta risoluzione da 7,5 cm, permette di comporre o rivedere gli scatti e applicare effetti speciali on-camera
- La funzione D-Movie della fotocamera consente di registrare video Full HD, fluidi e ricchi di dettagli con una frequenza fotogrammi fino a 50p/60p
- Prodotto, card Lexar SD da 8GB, batteria ricaricabile Li-Ion EN-EL14a, caricabatteria MH-24, oculare in gomma DK-25, tappo corpo BF-1B, cinghia a tracolla AN-DC3
- ideale per vloggers e bloggers grazie all'alta qualità delle immagine e ai video 4K - AF occhi durante le riprese video
- ingresso per microfono esterno da 3,5mm per una qualità di registrazione audio sorprendente
- filmati in verticale, in 4K e Full-HD a 60p
- funzioni di livestreaming su youtube tramite una rete wifi
- eccellente in condizioni di scarsa illuminazione sfruttando la tecnologia AD in condizioni di scarsa luminosità fino a -4EV e sensibilità ISO fino a 25.600